Il Veleno del Pensiero Positivo

Introduzione al Counseling Filosofico

Anche online

Date e orari:

Domenica 17 settembre 2023

dalle 09.45 alle 12.15 e dalle 14.00 alle 17.00

Costi

  • Euro 23,00 per gli Associati Gayatri
  • Euro 35,00 per i Non Associati

Ti riconosci in alcune di queste esternazioni?

  • Sono stanco delle frasi fatte che si leggono nei social e di tutti gli slogan che asseriscono che bisogna vedere solo i lati positivi delle cose.
  • Sono stanco di sentirmi dire che non devo lamentarmi poiché, in fondo, c’è chi ha problemi più grandi dei miei.
  • Sono stanco di sentirmi dire che dalle esperienze negative c’è sempre qualcosa da imparare.
  • Sono stanco di tutti i manualetti in cui si dice che sia sufficiente avere una mente positiva per risolvere ogni problema.
  • Sono stanco di far finta di essere felice perché altrimenti vieni tacciato di essere negativo e pessimista.
  • Sono stanco di sentirmi dire che devo essere grato per quello che ho, quando dentro di me sento che mi manca la vita.
  • Sono stanco di sentirmi dire che il tempo guarisce ogni ferita, che non devo arrendermi, che devo uscire dalla mia comfort zone e che devo essere resiliente sempre e ovunque.

Se ti sei riconosciuto in qualcuna delle suddette affermazioni allora credo di avere qualcosa di importante da condividere con te in questo corso.

Non sei caduto nella trappola degli «homo ridens» e hai compreso che fingere, così come già appurato dalle ricerche neuroscientifiche avanzate, serve solo a peggiorare la situazione.

Ci sono situazioni in cui il «pensiero positivo» può essere efficace ma mai prima di avere elaborato il dolore, mai prima di esserti sentito capito e profondamente compreso, mai prima di avere accettato la sofferenza dopo esserti sentito appoggiato e confortato.

Pretendere di avere un atteggiamento ottimista subito dopo avere subito un danno, una perdita, una grave complicazione, il senso di abbandono o uno stato depressivo non è altro che una frustrante forzatura la quale, prima o poi, esploderà in tutta la sua irritazione per non essere riusciti a comportarsi come i fanatici del «pensiero positivo ad ogni costo» vorrebbero da te.

Il dolore va trattato con delicatezza, va prima curato e accudito poiché, solo dopo aver lenito la sanguinosa ferita interiore, è possibile iniziare a cambiare lo stato d’animo, a volgere il pensiero verso una maggiore positività, verso la realizzazione di possibili soluzioni alternative.

Se sei stanco dei consigli dei fanatici «homo ridens» e desideri comprendere meglio, in profondità, ciò che alberga nel tuo animo e in quello di tutte le persone che ameresti aiutare, rifiutando le finzioni e diventando familiarmente, amichevolmente e socialmente utile, hai la predisposizione filosofica corretta per seguire questo corso.

Argomenti Trattati:

Essere negativi e pessimisti è sempre un difetto da condannare?

Che cosa sono le emozioni? Esistono davvero le emozioni negative?

Quali sono i rischi della repressione emotiva prolungata?

In quali casi il pensiero positivo diventa velenoso?

Cosa possono nascondere, psicologicamente, le affermazioni positive dei manuali per la felicità forzata?

Quando evitare gli slogan degli “homo ridens”?

Il fenomeno illusorio della legge di attrazione

Perché il pensiero positivo è così attraente?

E’ vero o falso che essere positivi funziona sempre?

La differenza tra essere felici e far finta di esserlo

Imparare a dare un nome alle proprie emozioni

Come scegliere la persona giusta che ti può davvero aiutare? Quali sono le sue caratteristiche?

Cosa devi fare quando ti confidi?

Perché le persone si lamentano?

Perché le lamentele infastidiscono e irritano?

Quali sono i modi per lamentarsi in modo costruttivo?

Come aiutare realmente chi si lamenta?

natyan

Insegnante